G2B srl è un’impresa impegnata in azioni di ecologia applicata (tutela di ecosistemi, sostenibilità ambientale e salute), che in rete con l’Istituto Superiore E. Fermi di Mantova, FabLab Mantova (Associazione giovanile di promozione sociale) realizza un percorso teso a innescare processi circolari di trasferimento della cultura della responsabilità sociale e di costruzione di responsabilità sociale diffusa in tema ambientale. Obiettivi dell’azione sono la riduzione dell’impatto ambientale delle molecole chimiche utilizzate in home garden e in ambito civile: impieghi di insetticidi, fitofarmaci, agrofarmaci, erbicidi, biocidi nelle attività quotidiane e l’individuazione di strategie per il risparmio idrico.
Il progetto, che ha inizialmente coinvolto una classe del secondo biennio dell’Istituto Fermi per poi essere esteso attraverso la diffusione ad altri gruppi di studenti, alle famiglie e alla cittadinanza, e condotto in stretta collaborazione con FabLab Mantova, si articola in tre azioni:
Per ulteriori informazioni visita il sito di G2B srl e AE Space Herbs.
Scarica il report elaborato dagli studenti cliccando sui link di seguito.
Scarica il Report completo.
Il progetto, imperniato su temi, logiche e modelli operativi, tipici della green economy, è caratterizzato dalla centralità degli studenti per l’individuazione, promozione e diffusione di comportamenti e strategie per la responsabiltà sociale e dallo sviluppo sinergico su diversi piani collaborativi.
Di fondamentale importanza si sono rivelate le collaborazioni incrociate tra l’azienda, gli esperti esterni individuati, gli esperti di FabLab Mantova, i docenti del Fermi, gli studenti che hanno fornito un apporto fondamentale in termini di individuazione di nuove strategie e punti di vista. Il percorso è stato strutturato e implementato in un’ottica di replicabilità. Di seguito alcuni approfondimenti su caratteristiche, metodologie e strumenti impiegati.
Scarica i documenti riguardanti il progetto e le sue caratteristiche specifiche cliccando sui link di seguito.
Scarica tutto il file Le caratteristiche specifiche del progetto.
La principale metodologia didattica con cui è stato condotto il progetto di sostenibilità ambientale con gli studenti del Fermi, per la costruzione di responsabilità sociale diffusa in tema ambientale, con riferimento alla riduzione dell’impatto ambientale delle molecole chimiche utilizzate in home garden e in ambito civile, è il modello dell’impresa formativa simulata (IFS): AE Space Herbs srl è l’impresa formativa simulata realizzata per cui G2B srl ha svolto il ruolo di impresa madrina.
Il progetto sviluppa nuove soluzioni per la coltivazione aeroponica, al fine di mettere a punto un prototipo per l’ottimizzazione delle condizioni di crescita minimizzando il consumo idrico ed energetico, abbattendo l’uso di pesticidi. Parte della sperimentazione è volta a testare le specie che meglio rispondono alla coltivazione aeroponica, sia in campo alimentare che officinale, e al confronto tra il metodo aeroponico e l’idroponico, tutte le prove sono state condotte senza alcun trattamento alle piante, eliminando l’utilizzo di erbicidi , insetticidi, anticrittogamici, etc.
Gli studenti hanno esteso il tema dell’IFS attraverso le tematiche affrontate dal progetto di sostenibilità ambientale allo studio di impatti e soluzioni alternative per i prodotti chimici più utilizzati nelle attività quotidiane, tramite indagini e approfondimenti. La progettualità ha inoltre fornito l’opportunità di approfondire il tema dell’impiego dei sensori per l’ottimizzazione delle risorse idriche e per la riduzione dei fertilizzanti per orto e giardino: è stato realizzato in collaborazione con FabLab Mantova un corso di formazione sulla sensoristica esteso a studenti di altri indirizzi di studio dell’istituto e un gruppo di lavoro di 7 studenti degli indirizzi di chimica, elettronica e informatica sta sviluppando una nuova progettualitàinerente lo studio, la progettazione e realizzazione di un prototipo per l’applicazione dei sensori al monitoraggio dello stato di salute delle piante.
Tutte le informazioni relative ad AE Space Herbs, percorso, sperimentazione e risultati sono reperibili sul sito: http://aespace.fermimn.gov.it/
Scarica cliccando sui link di seguito gli approfondimenti sul modello didattico utilizzato relativamente alle IFS in ambito green al Fermi di Mantova.
Scarica cliccando sui link di seguito le schede predisposte e utilizzate per la fase di sperimentazione.