Collaborazioni

Sostenibilità ambientale con G2B

G2B è un’impresa impegnata in azioni di ecologia applicata (tutela di ecosistemi, sostenibilità ambientale e salute) che ha avviato un percorso teso a innescare processi circolari di trasferimento della cultura della responsabilità sociale e di costruzione di responsabilità sociale diffusa in tema ambientale, con riferimento alla riduzione dell’impatto ambientale delle molecole chimiche utilizzate in home garden e in ambito civile (impieghi di insetticidi, fitofarmaci, agrofarmaci, erbicidi, biocidi nelle attività quotidiane).

FabLab Mantova è una delle realtà in rete per la realizzazione del progetto promosso da G2B insieme a IS Fermi di Mantova e Associazione Fermitutti.

Visualizzare la pagina del progetto Sostenibilità ambientale in casa e home garden.

 

Fab Academy a Mantova

Il progetto “Fab Academy a Mantova: costruire competenze e lavoro” intende attivare lo start up e sperimentare, in ambito extra-scolastico, un modello “a ciclo continuo” di accompagnamento dei giovani verso l’inserimento nel mercato del lavoro attraverso il trasferimento a Mantova dell’esperienza Fab Academy, riconosciuta a livello internazionale come eccellenza formativa nell’ambito della digital fabrication e della rete maker.

Il progetto è sostenuto dal cofinanziamento di Fondazione Cariverona e dal contributo del Comune di Mantova e comprende una partnership formata da Istituto superiore Fermi di Mantova (capofila), Comune di Mantova (partner finanziatore dell’iniziativa), Camera di Commercio, PromoImpresa – Borsa Merci, azienda speciale di Camera di Commercio, Provincia di Mantova e Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, interessato a sostenere sul territorio iniziative di alta formazione in raccordo con le attività universitarie.

FabLab Mantova è uno dei soggetti in rete per l’attivazione delle azioni formative legate alla fabbricazione digitale.

 

Progetto con AmaServizi

AmaServizi, in rete con Confartigianato, Istituto Fermi di Mantova e associazione FabLab Mantova, ha attivato un progetto per sperimentare forme strutturate di collaborazione tra scuola e imprese artigiane focalizzate su digital fabrication e logiche maker e finalizzate a costruire un’impresa di servizi all’artigianato che dia continuità e incremento alla sinergia tra gli attori citati, creando nuovi filoni d’attività a valore aggiunto sui fronti occupazionale e di sviluppo locale e promuovere la propensione collaborativa e l’apertura di scuola e imprese alla società, co-costruendo gli scenari futuri anche per incrementare le opportunità di occupazione.

 

 

Cultura in Digitale

“Cultura in Digitale” è un progetto finanziato da Fondazione Cariverona e Camera di Commercio di Mantova e candidato da una rete di dieci Istituti di istruzione secondaria di secondo grado: “Manzoni” di Suzzara (capofila con la Rete alternanza); “Belfiore” di Mantova; “Falcone” di Asola; “Fermi” di Mantova; “Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere; “Galilei” di Ostiglia; “Giulio Romano” sede di Mantova; “Giulio Romano – Dal Prato” sede di Guidizzolo; “Sanfelice” di Viadana; “Virgilio” di Mantova.

Obiettivo del progetto è che ogni Istituto sia coinvolto per due anni attraverso l’attivazione di 40 alunni (per un totale di 400 studenti) in percorsi di alternanza da 80 e 120 ore inerenti la digitalizzazione del patrimonio culturale del territorio, innescando un percorso di formazione peer-to-peer dove gli studenti più grandi insegnano quanto hanno imparato ai propri colleghi più giovani.

Il personale di FabLab Mantova collabora alla realizzazione di alcuni dei percorsi di digitalizzazione mettendo a disposizione competenze e strumentazione.

 

Mantova Maker Days 2016

“Mantova Maker Days” è una rassegna di eventi sul tema dell’artigianato digitale e un luogo di confronto per i diversi attori della rete maker mantovana e per lo sviluppo di idee e progetti orientati al futuro. La prima edizione si è tenuta al MaMu il 25 e 26 novembre 2016.
FabLab Mantova ha contributo all’organizzazione tenendo il laboratorio Creatività Maker con le penne 3D.

Sono state curate dall’Associazione le esposizioni al piano primo del MaMu delle produzioni 3D realizzate durante l’“Alternanza maker” 2016 in applicazione al patrimonio culturale mantovano, del gioco “Il percorso del Principe” e dei modelli interattivi dei principali monumenti architettonici cittadini realizzati per la Città di Mantova nell’ambito di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016.

Infine, FabLab Mantova ha partecipato all’evento “Maker e Capitali della Cultura” organizzato da Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016 per riunire tutti i FabLab attivi nelle capitali italiane della cultura. Hanno partecipato oltre a Mantova: Lecce, Siena, Cagliari, Ravenna, Perugia, Pistoia e Matera.

Per approfondire, visita il sito di Mantova Maker Days.